Certificazione ISO 9001-2000, IQ-NET

on-line | faq

La definizione di "Cooperativa Sociale" è contenuta nella legge 381/91, che disciplina il settore e prevede: Cooperative sociali di tipo A (gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e di tipo B (di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
A norma dell’art. 1, le cooperative sociali vengono definite come imprese che nascono con lo scopo di "perseguire l’interesse generale della comunità, alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.

1. Che cos'è una Cooperativa Sociale?

La cooperativa sociale è una società basata sul principio Mutualistico, cioè basato sul reciproco sostegno.
E’ un impresa senza fini di lucro – nelle altre società il fine speculativo è rappresentato dalle remunerazioni del capitale mentre nella cooperativa viene remunerato il lavoro che si presta.
La cooperativa è basata sul principio una TESTA UN VOTO cioè tutti i soci hanno diritto di partecipare alle decisioni aziendali con gli stessi poteri indipendentemente dal numero di quote possedute. Nella cooperativa il voto è sempre uno solo.

2. Perchè una Cooperativa Sociale?

Le cooperative sociali sono imprese che, a differenza di quelle con fine di lucro, nascono con lo scopo di perseguire l’interesse generale delle comunità ed hanno come scopo la soddisfazione dei bisogni di un numero indeterminato di soggetti, cioè un bisogno collettivo; inoltre la cooperativa è l’unica forma societaria in cui ogni socio puo’ fare l’imprenditore: ognuno partecipa alla gestione sociale.

3. Quali sono i valori della Cooperativa Sociale?

Le cooperative sociali sono basate sui valori dell’auto-aiuto, dell’auto-responsabilità, della democrazia, dell’eguaglianza, dell’equità e della solidarietà.

4. Quali sono i principi della Cooperativa?

Adesione libera e volontaria – le cooperative sono organizzazioni volontarie aperte a tutti senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica o religiosa.
Controllo democratico da parte dei soci - le cooperative sono organizzazioni democratiche controllate dai propri soci che partecipano attivamente a stabilirne le politiche.
Partecipazione economica dei soci – I soci contribuiscono equamente al capitale sociale della cooperativa e lo controllano democraticamente.
Autonomia ed indipendenza – le cooperative sono organizzazioni autonome, autosufficienti. Nel caso in cui le cooperative sottoscrivono accordi con altre organizzazioni, esse sono tenute ad assicurare sempre il controllo democratico da parte dei soci e mantenere l’indipendenza della cooperativa stessa.
Interesse verso la comunità – le cooperative lavorano per lo sviluppo sostenibile delle proprie comunità attraverso politiche approvate dai propri soci.

5. Che differenze ci sono tra una cooperativa e altri tipi di società?

Proprietà dei mezzi di produzione – nella cooperativa la proprietà dei mezzi di produzione è collettiva e sociale. Nella società di tipo capitalistico la proprietà dei mezzi di produzione è in rapporto con la partecipazione capitalistica del socio-azionista.
Scopo mutualistico – non lucrativo – il profitto è il fine primario della società di tipo capitalistico mentre nella società cooperativa il fine è quello di dare un lavoro o un servizio per cui il profitto rappresenta solo un mezzo per assicurare lo sviluppo della cooperativa in funzione dell’interesse primario del socio.
Democrazia economica- Nella cooperativa i soci partecipano in modo democratico. Nella società di capitali le decisioni aziendali sono prese dall’imprenditore o dai soci di maggioranza, in base alle quote del capitale posseduto.
L’uomo al centro – Non cio sono differenze di rilievo tra una cooperativa ed una società sotto l’aspetto tecnico produttivo. Quello che cambia è, in genere, la considerazione del fattore umano, che viene valorizzato in modo centrale rispetto agli altri fattori della produzione.

6. Qual'è la struttura della Società Cooperativa?

Il principio base della cooperativa è la democraticità delle decisioni. L’assemblea dei soci elegge, il consiglio di amministrazione, il quale a sua volta nomina il presidente. L’assemblea elegge anche il collegio sindacale.

7. Che cos'è l'Assemblea dei Soci?

L’assemblea dei soci è l’organo più importante della cooperativa.Essa è composta da tutti i soci. All’interno di essa vengono prese, a maggioranza, tutte le decisioni che riguardano l’attività e lo sviluppo della società. E’ l’assemblea dei soci che approva il bilancio annuale.

8. Cosa fa il Consiglio di Amministrazione?

Il consiglio di amministrazione è l’organo esecutivo della cooperativa. Esso ha il compito di eseguire le deliberazioni dell’assemblea e gestire l’attività della cooperativa.Gli amministratori hanno la rappresentanza della società.

9. Cosa fa il Presidente della Cooperativa?

Il presidente viene eletto all’interno del consiglio di amministrazione ed ha la funzione di coordinare il lavoro di tale organo. Il presidente è il “volto” della cooperativa, colui che rappresenta la cooperativa all’esterno, di fronte a terzi. Al presidente, di norma, spetta anche il potere di firma sociale.

10. Cosa fa il Collegio Sindacale?

Il collegio sindacale composto da professionisti esterni è l’organo di controllo della cooperativa. Esso deve controllare che nell’esercizio dell’impresa non vengano commesse irregolarità amministrative o contabili.

11. Cosa significa scopo mutualistico?

Avere uno scopo mutualistico significa che i soci di una cooperativa si pongono l’obiettivo di crescere insieme, aiutandosi a vicenda per ottenere qualcosa che altrimenti non potrebbero raggiungere da soli; condizioni di lavoro migliori, prezzi migliori per i servizi, costo minore per l’acquisto di attrezzature e materiale. Nella cooperativa la persona e sempre al centro e nella cooperativa sociale i soci sono anche strumento di sviluppo della comunità.

12. Cosa significa No-Profit?

Significa senza fine di lucro. La cooperativa sociale è un soggetto non profit cioè non ha lo scopo di lucrare sulle proprie attività e di non accumulare capitali per arricchimento personale dei propri associati.

13. Come si diventa soci?

Per diventare socio di cooperativa, si deve presentare domanda scritta al Consiglio di Amministrazione della cooperativa chiedendo di essere ammesso quale socio ed obbligandosi all’osservanza dello statuto, del regolamento e delle deliberazioni degli organi sociali.
Inoltre si impegna a versare la quota sociale.
La domanda di ammissione è accettata o meno dal consiglio di amministrazione della cooperativa.

14. Essere Socio: che significa?

I Soci concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla conduzione dell’impresa
Partecipano alla realizzazione dei processi produttivi della cooperativa
Contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d’impresa limitatamente al capitale versato
Mettono a disposizione le proprie capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell’attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibile per la cooperativa stessa.

15. Quali sono le attività principali della Cooperativa AssCoop?

Le attività della cooperativa AssCooop. variano a seconda della tipologia cui le stesse fanno riferimento. In particolar modo L’AssCoop si occupa di organizzare, progettare e gestire servizi residenziali, semiresidenziali, diurni e domiciliare in favore di anziani, portatori di handicap, per minori, per malati terminali, per extracomunitari e per disturbati psichici.
Inoltre attua una politica di servizi in favore di tutte le persone in stato di bisogno e si occupa della formazione e della consulenza legata alla propria attività.

16. Da chi è gestita la Cooperativa AssCoop?

La cooperativa AssCoop come tutte le cooperative ha organi sociali. Vi è l’assemblea dei soci, che è l’organo più importante. All’interno di essa vengono prese, a maggioranza, tutte le decisioni che riguardano l’attività e gli affari della cooperativa. L’assemblea dei soci elegge, il consiglio di amministrazione, che è l’organo esecutivo della cooperativa. Esso ha il compito di eseguire le deliberazioni dell’assemblea dei soci e gestisce l’attività della cooperativa. Il presidente, che viene nominato all’interno del consiglio di ammistrazione ed è colui che rappresenta la cooperativa all’esterno.Ed infine l’assemblea dei soci nomina il collegio sindacale, che è l’organo di controllo della cooperativa.

17. Chi sono i soci della Cooperativa AssCoop?

L’AssCoop ha la fortuna di avere soci lavoratori che credono nel loro lavoro e si sentono appartenenti ad una grande famiglia. Questi soci sono persone che hanno deciso di lavorare nel mondo del sociale, che credono nei valori dell’onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell’attenzione verso gli altri.
Tra i soci figurano assistenti tutelari, educatori, infermieri professionali, medici, fisioterapisti, ausiliari, cuochi, autisti, assistenti sociali, psicologi, psichiatri, amministrativi, musicoterapisti, coordinatori di servizi, direttori sanitari, dirigenti, manutentori, centraliniste, animatori.

18. La Cooperativa AssCoop lavora in rete?

La cooperativa AssCoop è presente in tutto il territorio regionale sia gestendo importanti strutture proprie (il 30% del fatturato è determinato da servizi propri ) sia interagendo con il pubblico e con il privato.Di conseguenza, collabora sia con la pubblica amministrazione sia con enti pubblici che privati aventi gli stessi fini.
Attiva è la collaborazione con le associazioni sociali, di volontariato e religiose, inoltre svolge attività di progettazione e formazione collaborando sia con l’università di Urbino, che con altre cooperative.

19. L'AssCoop aderisce a organizzazioni di rappresentanza cooperativa?

L’AssCoop sin dalla sua costituzione (1981) aderisce alla Confcooperative.

© 2010 AssCoop. All rights reserved. P.I. 00733460422
Powered by capolinea.it